La scienza conferma una correlazione tra ipoacusia, atrofia cerebrale e demenza senile. I centri Cisas propongono una soluzione invisibile
Non più una teoria, ma una realtà confermata da tante indagini scientifiche: esiste una correlazione tra ipoacusia e deficit cognitivo. I numeri presentati nel corso della Giornata Mondiale dell’Udito sono impressionanti.

466 milioni di persone nel mondo sono affette da danno uditivo
Si stimano 466 milioni di persone affette da danno uditivo, 7 dei quali in Italia. Di questi 7 milioni, 5 non usano l’apparecchio acustico. L’ipoacusia non curata aumenta i rischi di demenza (+21%) e depressione (+43%). Secondo una ricerca pubblicata su The Lancet, il 35% dei casi di demenza può essere spiegato da fattori di rischio potenzialmente modificabili (come fumo, inattività fisica), tra i quali figura anche la perdita uditiva non trattata. Il processo è quasi sempre graduale e i campanelli di allarme sono spesso trascurati. Tra i sintomi più frequenti del calo dell’udito, piuttosto naturali ad una certà età, si possono citare i più lampanti: conversazioni a voce molto alta, volume elevato del televisore, difficoltà nel seguire le conversazioni e distinguere le parole (specialmente nei luoghi affollati e rumorosi), tentativi di aiutarsi seguendo il labiale. Ad accompagnarli quasi sempre ci sono un senso generale di stanchezza, tristezza, solitudine e depressione che possono condurre lentamente all’atrofia cerebrale. I suoni infatti vengono sì percepiti dalle orecchie, ma la loro elaborazione avviene grazie al cervello. La comprensione del parlato e l’interpretazione dei suoni esterni fanno parte di un processo cognitivo, non meccanico. E se non riesce a dare un senso ai suoni per via di un udito compromesso, il cervello si affatica molto, spesso invano. È per questo motivo che l’ipoudente può avvertire spossatezza e confusione. Un udito in forma è fondamentale per vivere appieno il mondo che ci circonda.
L’importanza dell’udito nella vita quotidiana e il rischio isolamento sociale
Ci sono tante situazioni complesse, luoghi spesso affollati e rumorosi con molteplici fonti sonore: mercati, ristoranti, cinema, riunioni, magari in combinazione con uso di cellulari o con ascolto della TV. In un ristorante, per fare un esempio, è il cervello che dà istantaneamente un senso ai suoni, distinguendoli e disponendoli in un ordine gerarchico a partire dai più rilevanti: in primo piano la voce del nostro commensale o quella del cameriere che ci chiede di ordinare; in secondo piano il rumori provenienti dalla cucina o il sottofondo musicale. Se il cervello non riesce a dare un senso a tutto questo andiamo in difficoltà. E la reazione naturale di chi non riesce a vivere appieno certe situazioni, è evitarle del tutto. Il calo dell’udito porta all’isolamento sociale, soprattutto tra le persone più anziane.
Prevenire è fondamentale: prenota un Test gratuito
Prendersi cura del proprio udito è un’azione doverosa anzitutto, e soprattutto, per la tua
salute e per tutelare i tuo cari. A partire dai 50 anni, o comunque dal manifestarsi dei primi sintomi, è importante prevenire la degenerazione con un test dell’udito e se necessario adottare la soluzione di un apparecchio acustico. Tali apparecchi restituiscono soltanto i suoni perduti, ma aiutano il tuo cervello a comprenderli, riducendo i rischi di un declino
cognitivo e consentondoti di riprendere la tua vita sociale e relazionale.
Gli apparecchi acustici invisibili
Tutto questo avviene naturalmente perché gli apparecchi acustici dei Centri Cisas sono piccoli ed invisibili all’occhio. Se hai dubbi o timori, se pensi che gli apparecchi acustici siano fastidiosi, scomodi, fischino o cadano dalle orecchie ti invitiamo a venire in uno dei Centri Cisas a Napoli ed in Campania per vedere con i tuoi occhi le nostre soluzioni e provarle. La nostra consulenza iniziale è gratuita e senza impegno, così come il test dell’udito, rapido e indolore.
Disponibili da Cisas in prova gratuita
E se davvero si rivelerà necessario usare un apparecchio acustico, potrai provarlo gratuitamente per 30 giorni. Lo acquisterai solo se sarai convinto e soddisfatto. Vieni a trovarci o chiamaci allo 081 0511500, i nostri professionisti dell’udito sono a tua disposizione!
Cosa fare
Se pensi che il tuo udito non sia più in forma come una volta, dovresti sicuramente prenotare un controllo. Oltre ai benefici indubbi che può recare in termini di qualità della vita, il Test dell’udito è rapido, gratuito e indolore e presso i centri Cisas non comporta alcun impegno all’acquisto. E tra i tanti motivi per cui è importante farlo c’è anche la sicurezza alla guida. Per te, per i tuoi cari e per tutti gli automobilisti, ciclisti e pedoni che circolano in città. Per qualunque domanda o dubbio noi di Cisas siamo a tua disposizione.
FISSA SUBITO UN APPUNTAMENTO SENZA IMPEGNO
Compila il modulo, i nostri esperti ti ricontatteranno entro 24 ore. In alternativa puoi scriverci una mail all’indirizzo cisas.snc@gmail.com oppure chiamarci allo 0810511500.
Comments are closed.