Un udito in forma è fondamentale per guidare in sicurezza
L’udito è uno dei sensi più importanti. Un buon udito non serve soltanto per sentire e comprendere i suoni intorno a noi, è fondamentale per garantire un’elevata qualità della vita. Chi soffre di ipoacusia, e non fa nulla per affrontarla, tende all’isolamento sociale, ha difficoltà relazionali, spesso lamenta stati di ansia o depressione e si espone ad un rischio di deficit cognitivo molto più elevato rispetto alla media. Tra le tante sue funzioni, l’udito è fondamentale anche al volante, durante la guida dell’auto.
I numeri dell’allarme sordità
Partiamo dai numeri, necessari per comprendere meglio il perché di quest’ultima affermazione. Parlare di “allarme sordità” non è più un’esagerazione: secondo i dati resi disponibili in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito 2021, infatti, in Italia circa 7 milioni di persone soffre di problemi uditivi. Si tratta del 12% della popolazione. Una percentuale che sale oltre il 30% nella fascia di popolazione Over 65. La maggior parte di queste persone guida l’auto, spesso tutti i giorni e per lunghi tratti, ed è fondamentale che lo faccia in sicurezza, sia per sé che per gli altri. Le statistiche infatti dicono che un numero molto elevato di incidenti è causato non solo da problemi alla vista, come è immediatamente comprensibile, ma anche all’udito.
Guidare in sicurezza
Un buon udito è fondamentale per guidare in sicurezza. Per comprendere il perché basta pensare a quanti tipi di stimoli sonori possiamo essere sottoposti in auto.
Tutti questi stimoli sono molto importanti. Vanno distinti, riconosciuti e catalogati per provenienza e priorità in tempo reale. Soltanto un udito in forma può riuscirci.
Chi ha problemi di udito deve inoltre prestare attenzione al volume delle fonti sonore interne alla macchina che è in grado di controllare. Ad esempio:
Il rinnovo della patente
Con queste premesse è comprensibile che la legge preveda degli obblighi molto rigidi sia nel rilascio che nel rinnovo della patente. Il via libera è infatti subordinato al rispetto di determinati requisiti minimi. Per alcuni non si tratta di un problema, ma per altri sì. E a volte si verificano delle brutte sorprese. Se torniamo ai dati forniti in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, infatti, scopriamo che circa un terzo delle persone che soffrono di ipoacusia non è consapevole di questo deficit. Se rapportiamo questo dato ai 7 milioni di concittadini che soffrono di problemi uditivi, capiamo che si tratta di un numero enorme. Così come è enorme il rischio che queste persone si assumono mettendosi alla guida.
Gli apparecchi acustici aiutano
Parlare di apparecchi acustici in Italia significa affrontare un paradosso. Poche persone li usano, infatti, anche se chi li usa li apprezza molto. Due statistiche in particolare sono significative:
Il giudizio positivo degli utilizzatori si estende anche alle situazioni di guida: l’85% dichiara infatti di sentirsi più sicuro al volante. Chi possiede un apparecchio acustico deve usarlo sempre, anche se prende l’auto per brevi tratti.
Cosa fare
Se pensi che il tuo udito non sia più in forma come una volta, dovresti sicuramente prenotare un controllo. Oltre ai benefici indubbi che può recare in termini di qualità della vita, il Test dell’udito è rapido, gratuito e indolore e presso i centri Cisas non comporta alcun impegno all’acquisto. E tra i tanti motivi per cui è importante farlo c’è anche la sicurezza alla guida. Per te, per i tuoi cari e per tutti gli automobilisti, ciclisti e pedoni che circolano in città. Per qualunque domanda o dubbio noi di Cisas siamo a tua disposizione.
FISSA SUBITO UN APPUNTAMENTO SENZA IMPEGNO
Compila il modulo, i nostri esperti ti ricontatteranno entro 24 ore. In alternativa puoi scriverci una mail all’indirizzo cisas.snc@gmail.com oppure chiamarci allo 0810511500.
Comments are closed.