Consigli utili per cambiare le pile e sostituire il filtro anti-cerume senza uscire
In questi giorni di emergenza sanitaria, le possibilità di uscire da casa sono molto limitate. La normativa permette di spostarsi solo in alcuni casi, e, anche potendo, il timore di uscire è perfettamente comprensibile. Per chi è proprietario di apparecchi acustici, però, alcune operazioni di manutenzione non possono essere rimandate. Per fare in modo che gli apparecchi funzionino sempre al top delle loro potenzialità, le pile vanno cambiate e i filtri anti-cerume vanno sostituiti. In questo articolo noi di Cisas ti spiegheremo come effettuare queste operazioni rimanendo al sicuro a casa.
Come cambiare le pile
In generale le pile (o batterie) degli apparecchi acustici hanno una durata media che va dai 3 ai 10 giorni, a seconda dei modelli e del tipo di utilizzo. Quando è arrivato il momento di sostituirle, l’apparecchio emette due segnali acustici. Si tratta di un pre-allarme, che verrà ripetuto fino al completo esaurimento. Le operazioni da eseguire per procedere alla sostituzione variano a seconda del modello di apparecchio (retro-auricolare o intra-auricolare) ma in generale possono essere riassunte così:
Per approfondimenti invitiamo a consultare le sezioni dedicate sul sito Oticon. In fondo ad ogni pagina c’è anche un utile video di esempio.
Istruzioni per gli apparecchi acustici intra-auricolari (clicca sulla foto per andare alla pagina)
Istruzioni per gli apparecchi acustici intra-auricolari (clicca sulla foto per andare alla pagina)
Come sostituire i filtri anti-cerume
Il nostro condotto uditivo produce cerume che può tappare l’orecchio. È una delle principali cause di problemi agli apparecchi acustici, che infatti sono dotati di un filtro che impedisce al cerume di penetrare. Anche le operazioni di sostituzione del filtro variano a seconda del modello (retro-auricolare o intra-auricolare).
Per i dettagli rimandiamo agli specifici approfondimenti sul sito Oticon. In fondo ad ogni pagina c’è anche un utile video di esempio.
Istruzioni per gli apparecchi acustici intra-auricolari (clicca sulla foto per andare alla pagina)
Istruzioni per gli apparecchi acustici intra-auricolari (clicca sulla foto per andare alla pagina)
Per qualunque necessità Cisas è a tua disposizione
Gli apparecchi acustici sono prodotti molto delicati, da maneggiare con estrema cura. Per questo l’intervento di un esperto è fondamentale. Ti ricordiamo che i professionisti dell’udito Cisas sono sempre a tua disposizione, anche al telefono. Se hai bisogno di consigli o suggerimenti pratici per la manutenzione del tuo apparecchio puoi chiamarci allo 0810511500.
FISSA SUBITO UN APPUNTAMENTO SENZA IMPEGNO
Compila il modulo, i nostri esperti ti ricontatteranno entro 24 ore. In alternativa puoi scriverci una mail all’indirizzo cisas.snc@gmail.com oppure chiamarci allo 0810511500.
Comments are closed.